Le nostre realizzazioni
Pusterla 1880, parco solare da 1,1 MWp
Giugno 27, 2025 · 4 minuti

Il progetto
Siamo felici di comunicare il completamento, in questi giorni, del parco solare da 1,1 MWp commissionato a Ceresa Next da Pusterla 1880.
L'impianto è collocato su un terreno di proprietà del committente adiacente allo stabilimento di Venegono Inferiore (Varese), sede dell'headquarter del Gruppo.
Ceresa Next, in qualità di EPC Contractor, si è occupato della progettazione, approvvigionamento materiali e costruzione dell'impianto. A seguito del collaudo avvenuto in questi giorni svolgerà invece il servizio di O&M, Operation & Maintenance. Le attività previste sono manutenzione, lavaggio, cura del verde, monitoraggio remoto, reporting e adempimenti amministrativi.
Il progetto rappresenta un ampliamento dell'impianto fotovoltaico preesistente sulla copertura dello stabilimento, non più sufficiente a soddisfare i consumi energetici del sito. L'importante investimento si inserisce nella strategia di decarbonizzazione delle attività intrapresa da Pusterla 1880 negli ultimi anni.
L'impianto
L'impianto è stato realizzato attraverso l'infissione al suolo di strutture di sostegno fisse da parte di apposita macchina battipalo GPS. Attraverso la regolazione delle altezze è stato possibile ottimizzare gli allineamenti malgrado i marcati dislivelli del lotto di terreno. Il layout ha previsto due sezioni al fine di consentire il rispetto di una servitù di passaggio ad uso della proprietà adiacente.
L'orientamento dell'impianto ha subito una rotazione di 5° di azimut al fine di accogliere le prescrizioni antiabbagliamento richieste da ENAC. Nell'area è infatti presente un aeroporto ad uso militare e civile non commerciale.
L'impianto, di taglia esatta pari a 1.125,72 kWp, ha visto l'impiego di 1908 moduli fotovoltaici bifacciali JA Solar da 590 W al silicio monocristallino e 8 inverter di conversione DC/AC Sungrow da 125 kW cadauno.
Gli inverter, comprensivi di sistema di remotizzazione, hanno trovato collocazione sotto le vele dell'impianto per garantire protezione dalle intemperie e massima aerazione, riducendo il più possibile la lunghezza delle linee in corrente continua e le dispersioni. Allo stesso tempo è stata realizzata una cabina di campo, dotata di trasformatore BT/MT da 1.250 kVA, a sua volta connessa all'impianto generale dello stabilimento.
La taglia dell'impianto superiore a 1 MWp ha inoltre richiesto l'installazione del Controllore Centrale di Impianto (CCI) come previsto dalla normativa di riferimento. Al fine di consentire un monitoraggio più accurato delle prestazioni dell'impianto, al netto degli eventi metereologici, è stato installato un solarimetro.
Da ultimo è stato realizzato un sistema antintrusione dotato di recinzione perimetrale, illuminazione, telecamere termiche biottiche e sensori volumetrici. Una società leader nel settore della sicurezza privata, con centrale operativa attiva 24 h/giorno e 365 giorni/anno, svolgerà il servizio di sorveglianza da remoto.
La produzione annua dell'impianto fotovoltaico è prevista pari a circa 1.324 MWh annui, con un autoconsumo pari al 73,71% e una copertura del fabbisogno pari al 22,56%. Il payback stimato dell'impianto è pari a 5 anni, con un IRR attorno al 20%. Si è calcolata una riduzione annua di 628 tonnellate di CO2, insieme ad un risparmio annuo di 248 TEP.
Pusterla 1880
Pusterla 1880 S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di packaging secondario per il settore del lusso. Fondata nel 1880 e dal 1922 sotto la proprietà della famiglia Meana, l’azienda ha sede principale a Venegono Inferiore, in Lombardia. Nel tempo ha sviluppato una struttura industriale articolata su più stabilimenti in Italia e all’estero.
Il core business è focalizzato sulla realizzazione di astucci, scatole rigide, cofanetti e soluzioni multi-materiale destinate ai mercati della cosmetica, profumeria, moda, gioielleria, vini e spirits.
L’azienda si distingue per la gestione integrata dell’intero processo produttivo, che comprende la progettazione, la prototipazione, la stampa, la nobilitazione, l’assemblaggio e il confezionamento. L’approccio produttivo combina tecniche artigianali con sistemi industriali automatizzati, consentendo la realizzazione di soluzioni complesse con elevati standard qualitativi. Nel tempo Pusterla ha investito in tecnologie avanzate, incluse linee di produzione automatizzate e macchinari ad alta precisione per il taglio, l’incollaggio e la stampa a caldo.
Il Gruppo si è ampliato attraverso una serie di acquisizioni strategiche che hanno portato all’integrazione di aziende operanti in settori complementari. Fra questi la lavorazione dei metalli, la termoformatura e il packaging trasparente.
Questa strategia ha permesso a Pusterla di offrire un portafoglio completo di soluzioni di confezionamento secondario multi-materiale.
Ceresa Next
Ceresa Next è un EPC Contractor (Engineering, Procurement, Construction) specializzato nello sviluppo di progetti fotovoltaici industriali e utility scale.
Nasce nel 2020 come spin-off di Fratelli Ceresa, società fondata nel 1921 e storicamente attiva nel mercato dei servizi energetici per clienti di tipo condominiale.
Con la cessione nel 2021 di Fratelli Ceresa al Gruppo Italgas, la famiglia fondatrice si concentra su Ceresa Next che diventa leader nel fotovoltaico industriale. Il mercato di riferimento è il Nord-Ovest d'Italia.
Gli impianti fotovoltaici industriali sono realizzati da Ceresa Next attraverso contratti EPC, Engineering Procurement & Construction. In alternativa possono essere offerte soluzioni finanziarie quali noleggio operativo oppure PPA, Power Purchase Agreement.
Completano l'offerta i servizi di O&M, Operation & Maintenance per garantire nel tempo piena operatività ed efficienza degli impianti realizzati.