Le nostre realizzazioni
2,2 MWp per Acqua Sant’Anna
Aprile 8, 2025 · 4 minuti

Il progetto
Siamo felici di comunicare il completamento della prima fase di un importante progetto fotovoltaico, per complessivi 2,2 MWp, affidato a Ceresa Next da Acqua Sant'Anna.
L'impianto, avviato in questi giorni, si inserisce in un programma di progressiva riduzione delle carbon footprint del Gruppo e coinvolgerà la riqualificazione dell'intero patrimonio immobiliare.
La prima fase dell'intervento, per 1,5 MWp, ha riguardato lo stabilimento produttivo di Vinadio (CN). Nella fase successiva si interverrà sull'immobile di Beinette (CN) per ulteriori 700 kWp.
L'impianto
L'importante fabbisogno energetico del sito produttivo di Vinadio, dedicato all'imbottigliamento dell'acqua minerale di sorgente, ha condotto alla progettazione da parte di Ceresa Next di un impianto fotovoltaico di potenza pari a circa 1,5 MWp interamente dedicato all'autoconsumo in sito di Sant'Anna.
L'impianto, realizzato in copertura, è costituito da 2 sezioni. "Demonte" per 997 kWp e "Bersezio" per 447 kWp, connessi a 2 distinte cabine di trasformazione MT/BT.
La sezione "Demonte" impiega 2.266 moduli fotovoltaici JA Solar da 440 W bifacciali con tecnologia n-type, e 7 inverter Sungrow SG125CX-P2.
La sezione "Bersezio" impiega 1.016 moduli fotovoltaici JA Solar da 440 W bifacciali con tecnologia n-type, e 3 inverter Sungrow SG125CX-P2.
Gli inverter sono dotati di datalogger COM100 per il monitoraggio dati e rilevazione anomalie da remoto. Tale attività viene svolta da Ceresa Next nell'ambito del servizio di O&M (Operation & Maintenance) a partire dall'avvio dell'impianto.
Il fissaggio alla copertura dello stabilimento, rivestito in lamiera grecata, è avvenuto attraverso la posa di strutture costituite da profilati in alluminio. Sono stati inoltre installati sistemi anticaduta permanenti (linea vita) e temporanei (parapetti) al fine di garantire la sicurezza degli operatori impegnati nella costruzione. Ha completato l'intervento in copertura il riposizionamento dei fermaneve.
Particolare attenzione è stata posta al layout di impianto per limitare, quanto più possibile, i forti ombreggiamenti tipici della valle alpina in cui si trova lo stabilimento, privilegiando gli orientamenti a sud. Sempre in considerazione dell'ambiente di montagna sono state condotte analisi al fine di verificare il carico neve e la tenuta al vento dell'impianto.
Con un fabbisogno elettrico complessivo sul sito di oltre 40 GWh annui, i fattori limitanti nel dimensionamento sono stati esclusivamente le superfici disponibili ed il loro ombreggiamento. L'autoconsumo dell'energia prodotta è infatti prossimo al 100%.

Acqua Sant'Anna
Acqua Sant’Anna è oggi uno dei brand leader nel settore delle acque minerali in Italia e in Europa. L’azienda ha saputo innovarsi costantemente, ampliando la propria gamma di prodotti con formati diversi (da 0,25lt a 2lt), puntando su packaging riciclabili e compostabili e diversificando con l’introduzione di bevande funzionali, tè freddi e succhi di frutta.
Fondata nel 1996 da Alberto Bertone a Vinadio, l’azienda deve il suo successo alla qualità straordinaria dell’acqua, con un bassissimo contenuto di sodio e un residuo fisso tra i più bassi al mondo.
L’acqua che sgorga dalle sorgenti, poste fino a 1.950 metri d’altitudine, nel cuore delle Alpi Marittime, in un ambiente incontaminato, arriva intatta fino allo stabilimento di Acqua Sant’Anna a Vinadio dove viene subito imbottigliata, affinché conservi le sue caratteristiche organolettiche. Grazie ad un impianto produttivo all’avanguardia e tra i più performanti al mondo con 16 linee di imbottigliamento, l’acqua in bottiglia è in grado di arrivare sulla tavola dei consumatori in sole 48 ore pura e leggera come alla sorgente.
Oggi Acqua Sant’Anna è un simbolo di eccellenza italiana, con una distribuzione capillare e una reputazione consolidata nel mercato nazionale e internazionale, mantenendo sempre un forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione.
Ceresa Next
Ceresa Next è un EPC Contractor (Engineering, Procurement, Construction) specializzato nello sviluppo di progetti fotovoltaici industriali e utility scale.
Nasce nel 2020 come spin-off di Fratelli Ceresa, società fondata nel 1921 e storicamente attiva nel mercato dei servizi energetici per clienti di tipo condominiale.
Con la cessione nel 2021 di Fratelli Ceresa al Gruppo Italgas, la famiglia fondatrice si concentra su Ceresa Next che diventa leader nel fotovoltaico industriale. Il mercato di riferimento è il Piemonte ed il Nord-Ovest d'Italia.
Gli impianti fotovoltaici industriali sono realizzati da Ceresa Next attraverso contratti EPC, Engineering Procurement & Construction. In alternativa possono essere offerte soluzioni finanziarie quali noleggio operativo oppure PPA, Power Purchase Agreement.
Completano l'offerta i servizi di O&M, Operation & Maintenance per garantire nel tempo piena operatività ed efficienza degli impianti realizzati.