Le nostre realizzazioni
Propagroup, impianto da 332 kWp
Luglio 4, 2025 · 3 minuti

Il progetto
Siamo felici di comunicare il completamento del progetto fotovoltaico da 332 kWp affidatoci da Propagroup.
L'intervento ha interessato la sede di Rivoli (Torino), ed è stato realizzato da Ceresa Next sulla copertura dello stabilimento produttivo al fine di soddisfare il fabbisogno energetico del sito.
Con consumi superiori a 500 MWh annui, e una produzione dell'impianto stimata in circa 372 MWh, l'autoconsumo sarà indicativamente pari al 60%, con una copertura del fabbisogno del 43%. Il payback dell'investimento è di 4,6 anni, mentre l'IRR è pari al 22,15%.
Il progetto di riduzione della carbon footprint, promosso dalla Direzione della Società, consentirà un abbattimento delle emissioni pari a 97 tonnellate di CO2 annue, con un risparmio annuo di 70 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).
L'impianto
Il fabbricato presentava idonea copertura in lamiera grecata, di conseguenza l'installazione è stata di tipo complanare "a tetto". Vista la moderata inclinazione delle falde, pari a circa 7°, son state sfruttate entrambe le esposizioni Sud/Ovest e Nord/Est.
E' stato deciso di utilizzare 737 moduli fotovoltaici JA Solar da 450 W, oltre a 3 inverter SolarEdge SE100K. Sono stati inoltre impiegati ottimizzatori SolarEdge al fine di mitigare gli effetti degli ombreggiamenti e consentire un monitoraggio da remoto con dettaglio a livello di singolo modulo .
L'installazione è stata completata con la posa di sistemi anticaduta permanenti atti a proteggere gli operatori di Ceresa Next impegnati nelle attività di O&M nel corso della vita utile dell'impianto.
Al fine di preservare nel tempo la piena funzionalità dell'impianto, è stato affidato a Ceresa Next il servizio di O&M (Operation & Maintenance) comprensivo di manutenzione, lavaggio, monitoraggio, reportistica, tarature e pratiche amministrative.
Propagroup
Propagroup S.p.A., con sede a Rivoli (Torino), è un’azienda fondata nel 1968 che opera nel settore della protezione industriale e del packaging per la logistica. La società è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di soluzioni per la protezione delle merci durante lo stoccaggio e il trasporto, con l’obiettivo di prevenire danni legati a fattori ambientali e meccanici.
Il catalogo di Propagroup comprende una vasta gamma di prodotti. Fra questi, indicatori di urto e ribaltamento, sali disidratanti, dispositivi per il monitoraggio della temperatura e dell’umidità, nonché sistemi a inibitori di corrosione volatili (VCI). Queste soluzioni sono progettate per tutelare l’integrità delle merci da umidità, corrosione, urti e sollecitazioni durante le diverse fasi della catena logistica.
L’azienda serve una clientela internazionale, sia direttamente sia tramite una rete di distributori e partner. I settori serviti sono automotive, aerospaziale, energetico, elettronico, delle macchine utensili e più in generale a tutta l’industria manifatturiera.
Ceresa Next
Ceresa Next è un EPC Contractor (Engineering, Procurement, Construction) specializzato nello sviluppo di progetti fotovoltaici industriali e utility scale.
Nasce nel 2020 come spin-off di Fratelli Ceresa, società fondata nel 1921 e storicamente attiva nel mercato dei servizi energetici per clienti di tipo condominiale.
Con la cessione nel 2021 di Fratelli Ceresa al Gruppo Italgas, la famiglia fondatrice si concentra su Ceresa Next. La società diventa rapidamente un operatore primario nel Nord-Ovest d'Italia.
Gli impianti fotovoltaici industriali sono realizzati da Ceresa Next attraverso contratti EPC, Engineering Procurement & Construction. In alternativa possono essere offerte soluzioni finanziarie quali noleggio operativo oppure PPA, Power Purchase Agreement.
Completano l'offerta i servizi di O&M, Operation & Maintenance per garantire nel tempo piena operatività ed efficienza degli impianti realizzati