Le nostre realizzazioni
FIBET, fotovoltaico da 450 kWp
Ottobre 24, 2025 · 3 minuti
Il progetto
Abbiamo collaudato e connesso alla rete in questi giorni il progetto fotovoltaico da 450 kWp affidatoci dal Gruppo FIBET, Fabbrica Italiana Boccole Elastiche Torino.
L'intervento ha interessato il sito di Moncalieri, ed è stato dimensionato da Ceresa Next per l'autoconsumo dello stabilimento produttivo.
Il fabbisogno totale del sito ammonta ad oltre 1,6 GWh annui, di conseguenza il fattore limitante nella scelta della taglia dell'impianto è stata la disponibilità di superfici sulla copertura del fabbricato.
Si stima che il nuovo impianto possa produrre circa 460 MWh annui di energia, con un indice di autoconsumo prossimo al 77% e una copertura del fabbisogno pari al 21%. Il payback dell'investimento è di 5,4 anni, con un IRR pari al 18,80% e un multiplo del capitale investito pari a 4,0x su 20 anni.
L'impianto fotovoltaico consentirà inoltre un abbattimento delle emissioni pari a 218 tonnellate di CO2 annue, con un risparmio annuo di 86 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).
L'intervento ha beneficiato dell'accesso al Piano Industria 5.0, che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici quali elementi "trainati" dall'efficientamento dei processi produttivi.
L'impianto
La copertura del fabbricato, in lamiera grecata, presenta una disposizione a 2 falde con orientamento Est/Ovest e moderata inclinazione. Ciò ha consentito l'utilizzo di strutture di fissaggio dei moduli di tipo standard.
Al fine di soddisfare i requisiti del Piano Industria 5.0, che prevede l'impiego di moduli fotovoltaici europei, sono stati utilizzati 1.000 moduli monocristallini Soluxtec da 450 W.
Per la conversione DC/AC sono stati scelti 3 inverter Sungrow SG125CX-P2 oltre ad 1 inverter Sungrow SG50CX-P2.
Al fine di preservare nel tempo la piena funzionalità dell'impianto, FIBET ha affidato a Ceresa Next il servizio di O&M (Operation & Maintenance). Tale servizio comprende manutenzione, lavaggio, monitoraggio, reportistica, tarature, assistenza e pratiche amministrative.
FIBET
FIBET S.p.A., con sede a Moncalieri (Torino), nasce nel 1952.
La società si occupa di produrre e commercializzare articolazioni e tasselli elastici in metallo-elastomero per l’industria automobilistica, per il settore agricolo e ferroviario, movimento terra, avio, applicazioni marine e industriali, per i quali produce elementi antivibranti.
FIBET è presente, con uffici e insediamenti, in Italia, UK e China. Una scelta strategica, per competere globalmente e rispondere alle esigenze del mercato ed essere presenti laddove è necessario.
Le sedi commerciali e distributive in USA, Australia e South Africa, completano la presenza internazionale del Gruppo FIBET.
Ceresa Next
Ceresa Next è un EPC Contractor (Engineering, Procurement, Construction) specializzato nello sviluppo di progetti fotovoltaici industriali e utility scale.
Nasce nel 2020 come spin-off di Fratelli Ceresa, società fondata nel 1921 e storicamente attiva nel mercato dei servizi energetici per clienti di tipo condominiale.
Con la cessione nel 2021 di Fratelli Ceresa al Gruppo Italgas, la famiglia fondatrice si concentra su Ceresa Next. La società diventa rapidamente un operatore primario nel Nord-Ovest d'Italia.
Gli impianti fotovoltaici sono realizzati da Ceresa Next attraverso contratti EPC, Engineering Procurement & Construction. In alternativa possono essere offerte soluzioni finanziarie quali noleggio operativo oppure PPA, Power Purchase Agreement.
Completano l'offerta i servizi di O&M, Operation & Maintenance per garantire nel tempo piena operatività ed efficienza degli impianti realizzati.





